
Territorio
La chiesa di Santa Barbara a Ingurtosu nasce non a caso in un territorio costellato di antiche miniere oggi dismesse ma che hanno rappresentato una risorsa importante per il territorio intorno ad Arbus. barbara infatti è la santa protettrice dei minatore e dunque una figura particolarmente amata e sentita nel territorio.

Ingurtosu è stata una delle più importanti realtà minerarie della Sardegna. Distante appena 10km da Arbus, oggi è quasi disabitata. L'attività estrattiva iniziò a metà del XIX secolo e raggiunse il massimo dell'espansione all'inizio del 1900. Dalla miniera si estraevano zinco, piombo e argento.

Acque cristalline e spiagge di sabbia alternate a quelle rocciose: la Torre dei Corsari di Arbus è un lembo di costa sarda appartenente alla celebre Costa Verde, a sud-ovest dell'isola. Adatta sia a famiglie con bambini che ai giovani in cerca di divertimenti, questa spiaggia prende il nome dalla torre fortilizia di epoca spagnola.

Optic Look di Lecca Daniele
Via Repubblica, 10 - 09031 Arbus (VS)
Tel. 070/7320741
E-mail: opticlook@tiscali.it

Archeologia, natura e storia, questo e molto altro rappresenta la foresta demaniale Montimannu, presso Arbus, una delle più estese della Sardegna con i sui 4600 ettari di territorio compresi tra le provincie del Medio Campidano e dell'Iglesias. Un trionfo di bellezze faunistiche e botaniche accompagnate da architetture naturali che alternano vette a fondivalle.

Portu Maga, in Sardegna, dista circa 22km da Arbus. È situato nel cuore della Costa Vede, area ricca di paesaggi naturali estremamente variegati e acque cristalline adatte al turismo famigliare. Le spiagge di sabbia fine e sottile e i fondali bassi sono perfetti per i bambini.

Nuraghe e tombe dei giganti, scogliere a picco sul mare e spiagge deserte. Tutto questo è Capo Pecora, lingua di granito che segna il confine sud della Costa verde, a 30 chilometri da Arbus.

MGT di Madeddu Gianluigi
Via Fratellanza Operaia - 09031 ARBUS (VS)
Tel. 392/2033670

Non tutte le pecore sono uguali. Arbus ha dato il nome a un particolare esemplare di colore nero, con tanto di corna. Conosciuta per la bontà del suo latte e per la sua lana.

Gli abitanti di Arbus sono particolarmente affezionati al monte Arcuentu, gigante di roccia vulcanica che si può raggiungere percorrendo il sentiero numero 192 del Club Alpino Italiano dalle miniere di Montevecchio. Sul suo conto si raccontano misteriose leggende e storie di streghe.

Edifici in stile liberty e neogotico, resti di antiche laverie e pozzi immersi in un'atmosfera da villaggio fantasma. È Ingurtosu, ex sito minerario di Arbus, parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Definirlo 'sito minerario' non è abbastanza. L'antica struttura per l'imbarco dei minerali creata nel 1924 lungo la costa del Sulcis, in quel di Masua, è talmente bella da sembrare un'opera d'arte. E si affaccia su uno scoglio che ha pochi uguali nei nostri mari: il Pan di Zucchero, alto 133 metri.
