
Territorio
La Sardegna è terra di murales. Dopo Orgosolo e San Sperate, paesi storicamente aperti a questa forma d'arte, negli ultimi anche San Gavino Monreale si è trasformato in un piccolo museo a cielo aperto. A 20 chilometri da Arbus.

In molti paesi della Sardegna gennaio segna il ripetersi di feste a metà fra riti pagani e omaggi ai santi patroni. Arbus non fa eccezione, con il falò di San Sebastiano Martire Su Fogadoni, dedicato a Sant'Antonio Abate.

Non solo miniere e pascoli. Fino ai primi anni del Novecento Arbus era celebre anche per la sua tonnara, da cui proveniva un terzo del tonno pescato in Sardegna. Un bene da salvaguardare, oggi riconvertito in un bel villaggio turistico, dove si respira l'aria di una piccola borgata marinara.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

Gli uffici della miniera di Montevecchio nascondono un piccolo tesoro fatto di reperti archeologici, gioielli sardi, foto, disegni e pezzi d'antiquariato. Raccolti dalla fine dell'Ottocento dall'ingegner Alberto Castoldi, direttore generale negli anni d'oro del sito.

Non molto lontano da Arbus, a Torre dei Corsari, fra la fitta vegetazione si nasconde un grande albero di ginepro, che fra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta fu lacasa del poeta Efisio Sanna.

Per scoprire il mare di Arbus da un punto di vista diverso, non c'è niente di meglio di un trekking da Masua a Buggerru. Lungo il sentiero delle Miniere nel Blu.

Optic Look di Lecca Daniele
Via Repubblica, 10 - 09031 Arbus (VS)
Tel. 070/7320741
E-mail: opticlook@tiscali.it

Chi vuole vedere tutta l'isola in poche ore può farlo con una visita alla 'Sardegna in miniatura', parco che riproduce in scala ridotta alcuni dei suoi monumenti più belli ed importanti. Si trova nelle campagne di Tuili, a circa 50 chilometri da Arbus

'Andare in campagna per imparare': è il significato - letterale - di 'Satu po imparai', progetto di educazione alimentare e ambientale promosso dalla Provincia del Medio Campidano e dalle fattorie didattiche di tutta la Sardegna. Rivolto ai bambini, ma non solo.

Arbus non vuol dire solo grandi spiagge. Nel suo entroterra si nascondono folte foreste, come quella demaniale di Marganai. Un mondo tutto da esplorare per gli amanti del trekking e delle specie botaniche.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Passeggiando per il centro di Arbus ci si può imbattere in diversi esempi delle tipiche case rurali della pianura del Campidano. Sono fatte di 'ladiri, mattoni di argilla cruda usati fin dall'antichità.
