
Arte, cultura e tradizioni
Scopriamo l'affascinante area archeologica di Neapolis, antica città che prosperò per secoli prima di cedere all'espansione araba.

La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova ad Iglesias, non lontano da Arbus, e in origine presentava un impianto bizantino.

Andiamo a scoprire la ricetta degli spaghetti con la bottarga, un piatto tipico della cucina sarda e di tutto il Mediterraneo.

MGT di Madeddu Gianluigi
Via Fratellanza Operaia - 09031 ARBUS (VS)
Tel. 392/2033670

il 25 novembre 2017, anche il comune di Arbus celebrerà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con una marcia simbolica i cui partecipanti sfoggeranno qualcosa di rosso, colore simbolo dell'iniziativa. Tale ricorrenza si celebra dal 1999.

Il gusto della libertà: visita guidata alla colonia agricola di Is Arenas, ad Arbus, con menù tipico
Il Gusto della libertà: tra agosto e settembre ad Arbus, torna un appuntamento importante con la scoperta delle bellezze territoriali di questa cittadina del Sud Sardegna

Oltre che con i tradizionali riti religiosi della Settimana Santa, la cittadina di Arbus, situata nel Medio Campidano, celebra la Pasqua all'insegna della solidarietà

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Piccola chiesa nel cuore di Arbus, quello di San Sebastiano martire è un edificio del XVI secolo intitolato al patrono della cittadina sarda. Risale al XVI secolo..

Come molti paesi sardi che hanno legato la loro storia allo sfruttamento delle miniere, Arbus ha una devozione particolare per santa Barbara, patrona dei minatori. A lei sono dedicati la chiesa del villaggio di Ingurtosu e un cammino che attraversa tutta l'isola.

Fra i piatti tipici della cucina di Arbus ci sono anche le lumache (qui chiamate 'sizzigorrus'). Durante la festa di Sant'Antonio da Padova, che cade il 17 gennaio di ogni anno, vengono addirittura mangiate a bordo delle traccas, i carri decorati protagonisti della processione rituale.

Agenzia Funebre Piras srl
Via Libertà 124 - ARBUS (CA)
Tel. 345.2779198

Arbus, Villacidro, Buggerru e Guspini sono alcune delle località comprese nel Parco Culturale dedicato a Giuseppe Dessì. Scrittore sardo vincitore del premio Strega 1972 con 'Paese d'ombre', il libro che racconta meglio di tutti la magia e i contrasti di queste terre
