Territorio
Chi vuole vedere tutta l'isola in poche ore può farlo con una visita alla 'Sardegna in miniatura', parco che riproduce in scala ridotta alcuni dei suoi monumenti più belli ed importanti. Si trova nelle campagne di Tuili, a circa 50 chilometri da Arbus
'Andare in campagna per imparare': è il significato - letterale - di 'Satu po imparai', progetto di educazione alimentare e ambientale promosso dalla Provincia del Medio Campidano e dalle fattorie didattiche di tutta la Sardegna. Rivolto ai bambini, ma non solo.
Arbus non vuol dire solo grandi spiagge. Nel suo entroterra si nascondono folte foreste, come quella demaniale di Marganai. Un mondo tutto da esplorare per gli amanti del trekking e delle specie botaniche.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Viale Trento 94 - 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.662670
Fax. 070.285347
E-mail: info@commercialisticagliari.it
Passeggiando per il centro di Arbus ci si può imbattere in diversi esempi delle tipiche case rurali della pianura del Campidano. Sono fatte di 'ladiri, mattoni di argilla cruda usati fin dall'antichità.
Arbus non vuol dire solo spiagge sterminate e mari cristallini. Il suo fascino, probabilmente, non sarebbe lo stesso senza i resti delle grandi archeologie minerarie che punteggiano il suo paesaggio. Come a Montevecchio.
L'ultima nata fra le aree protette della Sardegna è l'Oasi Wwf di Scivu, istituita ufficialmente nel 2015. Habitat naturale di tartarughe e cervi, ginepri selvatici e querce secolari ha aperto i battenti grazie a una bella storia di generosità tutta da scoprire.
MGT di Madeddu Gianluigi
Via Fratellanza Operaia - 09031 ARBUS (VS)
Tel. 392/2033670
Sono quasi 40 le dog beach della Sardegna. Due di loro si trovano nei dintorni di Arbus: a Piscinas e a Pistis-Torre dei Corsari.
Sessanta metri d'altezza ed un'estensione di circa due chilometri. Sono le misure delle dune di Piscinas, fra le più imponenti d'Europa. Per raggiungerle si può seguire il sentiero 190 del Club Alpino Italiano, che comincia appena fuori Arbus.
Dalle parti di Arbus si trovano alcune delle montagne più antiche della Sardegna, 'nate' fra i 600 e i 300 milioni di anni fa. Si tratta del Massiccio Paleozoico Sardo, che si estende fra i monti Linas e Arcuentu, una meta ideale per gli amanti del trekking e del birdwatching.