Enogastronomia
Non c'è solo la mitica Ichnusa. Un po' in tutta la Sardegna, da nord a sud, è fiorita la produzione di birre artigianali. Una delle più celebri nasce nel cuore del parco Geominerario di Montevecchio, che a luglio ospita la manifestazione 'Birras', con degustazioni e laboratori dedicate alle spumeggianti bionde (ma anche rosse e scure).
Le fave secche e la carne di maiale sono l'ingrediente principale di questa ricetta, tipica della festa di Carnevale ma ottima per riscaldare l'inverno sardo. Di origine contadina, questa sostanziosa zuppa è preparata in varie parti dell'isola con piccole varianti.
Più della metà dello zafferano italiano si coltiva nel sud della Sardegna, nel Medio Campidano. Il più pregiato è quello prodotto nel paese di San Gavino Monreale, a 20 chilometri da Arbus, premiato con il marchio Dop e Presidio Slow Food.
Centro Edile Arburese
V. Liberta', 228 - 09031 ARBUS (VS)
Tel. e Fax 070/9756418
In Sardegna le meringhe si chiamano bianchinus o marigosos e sono decorate con diavolini colorati e mandorle. Ecco come prepararle.
Alla ricerca di un piatto inconsueto e facile da preparare per scaldare l'inverno? La minestra di finocchi selvatici è ottima da servire insieme alla fregola (la tipica pasta di semola sarda simile al cous cous) o con qualche fetta di pane tostato, a mò di lasagna
Il carciofo spinoso sardo Dop è uno dei fiori all'occhiello dell'agricoltura di Arbus e dintorni. Elemento principe di molti piatti gustosi, come lo spezzatino d'agnello insaporito con la vernaccia.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Viale Trento 94 - 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.662670
Fax. 070.285347
E-mail: info@commercialisticagliari.it
Anche se le sue origini si fanno risalire ai paesi di Assemini e Oschiri, sa panada è un piatto ormai diffuso in tutta la Sardegna. È una specie di torta salata, ripiena di verdure, carne di agnello o anguille, molto saporita e sostanziosa.
Chi si trovasse dalle parti di Arbus alla fine dell'inverno, non deve perdersi la sagra dei ricci di Buggerru, in programma per tre weekend nel mese di marzo.
Fra le tante bontà tipiche di Arbus, oltre alla carne di pecora c'è il miele, prodotto dai tanti apicoltori che hanno aperto un'attività nella zona. Ne esistono tante varietà particolari, al sapor di cardo, corbezzolo, eucalipto, arancia e asfodelo.