Lo zafferano: oro rosso di Sardegna
Appartiene alla famiglia delle iridaceae e accompagna molti piatti della cucina sarda: allo zafferano Arbus dedica ogni anno una sagra dove è possibile gustare le tante varianti in cui questa spezia viene cucinata.
Arbus, la città dello zafferano
Situata nel medio Campidano, la città di Arbus conta circa 6000 abitanti. Come tutte le città sarde è un connubio di tradizioni, cultura popolare, buon cibo e amore per la terra. La città, come buona parte della provincia, è famosa per le piantagioni di zafferano che hanno ottenuto il marchio di qualità europeo DOP "Zafferano di Sardegna". Scopri le bellezze della città e programma il tuo itinerario per visitare Arbus ed assaggiare le specialità tipiche a base di zafferano.
Un prodotto di qualità coltivato con passione
Lo zafferano sardo coltivato nelle colline a ridosso di Arbus e nella cittadine circostanti del Medio Campidano, è rinomato per la sua qualità che gli conferisce maggiore potere colorante, grande ricchezza di nutrienti, aromaticità e un ottimo effetto terapeutico. Un rimedio naturale e un alleato in cucina ricco di benessere. Ogni anno si svolge nella provincia la sagra dello Zafferano, momento ideale per visitare queste terre e degustarne i piatti tipici.